Codice: 420802811029865
Editore: Sismel
Categoria: Saggistica d'Arte e Architettura
Tavarnuzze, 2013; br., pp. 191, ill. col., cm 21,5x28,5. (Iconographica. 12).
AGGIUNGI AL CARRELLOSolo uno disponibile
C. Sturaro, Il Battesimo di Cristo nei mosaici delle cupole dei battisteri di Ravenna: una interpretazione della personifìcazione del Giordano - M. Angheben, Le geste d'allocution. Une représentation polysémique de la parole (Ve - XIIe siècles) - C. Sanchez Marquez, Un claustro para la vida apostolica: Santa Maria de l'Estany. las Ciudades de San Agustin y el Liber consuetudinum Sancti Ruphi - B. Zsolt Szakacs, Saint Francis of Assisi in the Hungarian Angevin Legendary - M. Corsi, Una nota di inventario per una provenienza da recuperare: Allegoria della Redenzione di Ambrogio Lorenzetti - R. Cobianchi, Dall'Andata al Calvario alla Sequela Christi. Il Cristo portacroce nella pittura italiana del Trecento - A. Parri, Santa Dorotea da Cesarea e la tradizione iconografica del manto o cesto fiorito - G. Le Cuff, Figures commémoratives et vertus des ornements dans les retables d'Ambrogio Bergognone à la Chartreuse de Pavie - R. Argenziano, "Sembrava più tosto una donna composta d'aria che di carne". Suor Domenica da Paradiso nella produzione figurativa tra il XVI e il XVII secolo - M. Paz Lopez-Pelaez Casellas, "Trahit sua quemque uoluptas". Creacion y recreacion de identidades en la edad moderna - A. Mascia, Le mele e le rose di Dorotea: la natura morta come immagine disponibile - F. Conte, Nota a margine del Ritratto di Vincenzo Ferdinando Ranuzzi di Elisabetta Sirani con qualche riflessione sugli Amori.